La gestione ottimale del tempo è, in qualsiasi occupazione, una componente fondamentale per il successo della propria attività lavorativa. Che si lavori in azienda o da soli, la giornata è composta da 24 ore per chiunque: ma se per alcuni i limiti temporali sono definiti e ben precisi, per altri invece possono essere labili. Sicuramente, la figura del libero professionista è quella che ha una gestione del da governare con particolare attenzione: la libertà dai vincoli di dipendenza può portare dei benefici, ma indubbiamente anche dei maggiori rischi, in quanto l’impegno lavorativo non è circoscritto alle canoniche ore di ufficio. Un professionista è come un’azienda sempre aperta: dai suoi contratti dipende la sua vita, e questo vuol dire che in un momento di necessità (quando ad esempio un cliente pone una richiesta ad orari improbabili) quasi sempre non ci si può tirare indietro. La gestione del tempo dunque diventa vitale per riuscire a gestire correttamente tutta la propria capacità lavorativa senza perdere occasioni importanti
È fondamentale comprendere quale sia la migliore organizzazione per il proprio tempo: essa sarà differente da persona a persona, in quanto tempi e metodi cambiano a seconda del flusso di lavoro. Esistono però delle “regole auree” che possono permetterci di fare chiarezza nel governo delle attività professionali.
Bisogna considerare però che il lavoratore autonomo non è obbligato a lavorare da solo: delegare alcuni aspetti dei propri progetti è la chiave per riuscire a giocare su playfields diversi senza perdere efficacia comunicativa. Conoscere il limite delle proprie competenze è la maniera migliore non solo per non cadere in errore, ma anche per imparare fino a dove ci si può spingere con il proprio know-how. Per questo Federprofessional ha creato una seria di webinar mirati ad ampliare le conoscenze dei suoi partecipanti: dal personal branding all’organizzazione del tempo, i nostri corsi forniscono al professionista di domani (ma anche a quello che vuole migliorare le proprie performance) competenze per poter cavalcare l’onda del cambiamento che sta montando. Grazie ad una formazione capillare, precisa e con cadenza regolare, i nostri Relatori condivideranno la loro riconosciuta esperienza con chi vorrà scoprire cosa riserva il futuro a tutti i liberi professionisti. Scopri la serie di corsi “Diventare Libero Professionista di Qualità”, iscriviti subito!